La parte medicinale dello zenzero è proprio la radice, ricca di olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini.
Lo zenzero è ricco di diversi minerali benefici come magnesio, ferro, zinco e di alcune vitamine del gruppo B e di vitamina E.
Tra le tante virtù, lo zenzero serve a ridurre la nausea. Grazie alle sue proprietà infatti, è usato tradizionalmente come digestivo e amaro-tonico. Diversi sono gli studi che hanno dimostrato una reale efficacia dello zenzero contro la nausea, in particolare è molto apprezzato in caso di nausea da gravidanza (dove il consumo di zenzero ha statisticamente diminuito la sensazione di vomito), mal d’auto e mal di mare. A tale scopo, un infuso preparato con 5 grammi di radice di zenzero in 1/2 litro d’acqua o la radice da masticare risulta assai efficace contro la nausea.
In caso di stati influenzali: stimolante del sistema immunitario lo zenzero è da millenni utilizzato dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre. È anche un valido aiuto contro tosse e catarro. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie inoltre, lo zenzero è di grande aiuto anche in caso di infiammazioni alla gola (faringite, laringite, ecc..).
Per il benessere dello stomaco: lo zenzero fa bene a tutto l’apparato digerente grazie alle sue proprietà gastroprotettive ed è molto utile (se utilizzato a basse dosi) anche contro la gastrite e ulcere intestinali. I principi attivi dello zenzero infatti sono molto efficaci contro l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile proprio delle ulcere allo stomaco. Inoltre lo zenzero stimola la digestione, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali.
Proprietà antimicrobica: lo zenzero possiede anche un effetto antimicrobico ben documentato. Il suo consumo può pertanto aiutare in caso di infezioni di vario genere.
Resistenza insulinica: diverse evidenze sottolineano l’effetto del consumo di zenzero sulla glicemia e la resistenza insulinica.
Evitare l’uso dello zenzero in contemporanea a farmaci antinfiammatori e ipotensivi. Dato il suo effetto fluidificante del sangue, si consiglia sempre di consultare il medico prima di fare uso di zenzero nel caso in cui si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (Coumadin, Cardioaspirina, ecc…).

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.